La Tenuta

La proprietà
14,6 ettari di vigne del territorio Piceno
Una dimora immersa nel paesaggio del territorio di Ascoli Piceno, a metà strada tra la montagna e il mare. Tenute Polini è la nostra casa. Il punto di partenza per una passeggiata tra i vigneti di uve rosse e bianche, che conduce nel cuore del gusto e della bellezza.
dal XIX secolo
La nostra storia
La storia di Tenute Polini affonda le sue radici nel cuore della Val Menocchia, dove la famiglia Polini risiede dal XIX secolo. Il giglio del nostro stemma, simbolo di nobiltà d’animo, ci guida nella cura del territorio e nella ricerca dell’eccellenza. Un percorso iniziato con la dedizione alla terra e rinnovato oggi con l’attenzione al biologico, per un’agricoltura sostenibile che rispetta i ritmi della natura. I nostri vigneti raccontano un equilibrio perfetto tra tradizione e ricerca.


storia recente
Il nostro impegno
Dal gennaio 2024, alla sua guida c’è una visione che abbraccia la freschezza e l’energia di una nuova generazione. Francesca e Simone, eredi di questa tradizione, hanno fatto della cura dei vigneti e degli uliveti una missione, mantenendo l’azienda saldamente nelle mani della famiglia. Qui, ogni prodotto è figlio della terra. La produzione vinicola si concentra su qualità e unicità, con vini che si distinguono per artigianalità e leggerezza: per noi è la capacità di assaporare il momento.
sostenibilità
Coltivazione biologica
L’impegno nella coltivazione in biologico è iniziata già con la terza generazione e riguarda sia i 14.6 ettari di vitigno sia le 472 piante di olivo. L’uliveto, certificato IGP, rappresenta un’eccellenza che ora vede la sua sublimazione con una produzione imbottigliata, espressione autentica di un territorio ricco di sapere. I nostri metodi di lavorazione tramite inerbimento rispettano rigorosamente il ciclo naturale, evitando pesticidi chimici e fertilizzanti di sintesi. Questo approccio non solo tutela la biodiversità ma valorizza il terroir unico delle Marche, che si riflette nei vini e nell’olio d’oliva. Grazie a questa attenzione, i nostri prodotti incarnano il giusto equilibrio tra tradizione e sostenibilità, rappresentando l’essenza di una coltivazione responsabile e autentica.

dove siamo
Il nostro territorio
Il territorio dei vini della Valmenocchia si distingue nettamente dal resto delle Marche per la sua peculiare conformazione geografica. Incuneato tra l’Appennino dei Monti Sibillini, gode di un microclima unico, caratterizzato da forti escursioni termiche e una ventilazione costante. I terreni, prevalentemente argillosi e calcarei, conferiscono ai vini una mineralità e una complessità aromatica inconfondibili. Questa combinazione di fattori naturali favorisce la coltivazione di vitigni autoctoni come il Pecorino e la Passerina, che qui esprimono il loro massimo potenziale, dando vita a vini di grande personalità.

metodi biologici
Coltivazioni DOC
Le varietà autoctone coltivate con metodi biologici raccontano la storia di un territorio ricco, da sempre. Il Rosso Piceno, per esempio, fonde la freschezza del Sangiovese con la struttura del Montepulciano, dando vita a un vino equilibrato e corposo. Uniti a bianchi come Pecorino e Passerina, questi vini riflettono la versatilità del terroir di Ascoli Piceno.
Olio Extra Vergine di Oliva

Le 472 piante di olivo sono figlie della nostra tenuta. Curato con metodi biologici e certificato IGP, l’uliveto rappresenta non solo un impegno verso la qualità del prodotto, ma anche un legame profondo con la tradizione e il sapere di questa terra.